Le persone che hanno partecipato

Simona Mastroluca

Simona Mastroluca

Da oltre 20 anni in Istat, è Primo Ricercatore nell’area demo-sociale. Responsabile dei contenuti informativi del Censimento della popolazione e delle abitazioni, coordina tutte le attività propedeutiche alla diffusione, dalla progettazione dell’output alla validazione dei dati definitivi.

Ha contribuito alla fase di transizione dal Censimento tradizionale al Censimento permanente e alla progettazione del Sicis, il nuovo Sistema Integrato Censimento e Indagini Sociali. A livello internazionale partecipa come delegato ai lavori coordinati da Eurostat per la predisposizione dei Regolamenti sui Censimenti della Popolazione negli Stati membri.

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio informativo a sostegno delle politiche del territorio

Roma, 14 Maggio, 2019 | 10:00

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, grazie all’integrazione tra dati da indagine e dati di fonte amministrativa, assicura la tradizionale offerta informativa ad un elevato dettaglio territoriale.

La combinazione tra le rilevazioni campionarie e il Sistema Integrato dei Registri (SIR) consente, inoltre, la produzione annuale di tavole riferite a fenomeni economici e sociali, garantendo una maggiore  tempestività dei dati censuari rispetto al passato.

Il piano di diffusione prevede, oltre agli ipercubi riferiti al 2021 e alle variabili imposte dalla UE per griglie da 1Km2, un set di incroci a livello comunale da rendere fruibili ogni anno e rimodulabili nel tempo in funzione della disponibilità incrementale delle informazioni del SIR: i dati annuali a un dettaglio territoriale micro sono essenziali per pianificare e valutare le politiche di coesione e di sviluppo locale. Sono in corso alcuni studi per verificare la possibilità di diffondere più frequentemente anche dati subcomunali attraverso un sistema a geometria variabile che tenga in considerazione la dimensione demografica dei comuni.

La diffusione in forma tabellare nel 2021 potrà essere integrata con nuovi strumenti di rappresentazione (data visualization, mappe, infografiche, eccetera); si pone, infatti, la necessità di introdurre forme più sintetiche ma anche di più facile comprensione del patrimonio informativo censuario volte a favorire l’accessibilità e la leggibilità della produzione statistica e quindi la conoscenza sociale ed economica dei territori del nostro Paese.

Misurare la mobilità: fonti, scenari e sfide per la statistica ufficiale

Roma, 25 Giugno, 2021 | 12:00

La mobilità delle persone è un fenomeno trasversale, con una forte connotazione territoriale, che coinvolge la dimensione sociale, economica e ambientale. Come “spostare” persone e merci in un modo più efficace ed efficiente riguarda infatti temi diversi e complessi come sostenibilità, accessibilità, inclusione e marginalità, infrastrutturazione dei territori, consumo del suolo, emissioni inquinanti, innovazione dei comportamenti e dei servizi, nella ricerca di un difficile equilibrio tra esigenze collettive e individuali; interessi pubblici e privati che hanno un impatto rilevante sulla qualità della vita degli individui e il benessere non solo delle persone ma anche dei luoghi.

L’emergenza COVID-19, con la drammatica necessità di programmare e gestire i flussi di persone sul territorio, ha reso ancora più urgente la richiesta, sia in ambito internazionale che locale, di una base informativa articolata per un’adeguata rappresentazione delle sue dinamiche e del suo impatto sul piano quantitativo.

 

Numerose sono le fonti disponibili che possono concorrere a disegnare questo quadro: dalle indagini tematiche ai censimenti, dai dati amministrativi ai big data; tuttavia è necessario un significativo passo in avanti sul piano tecnico e di data governance, per realizzarne l’integrazione e garantire la produzione di statistiche ufficiali esaustive, coerenti e tempestive.

In quest’ottica, l’incontro ha pertanto l’obiettivo di fornire una panoramica di queste fonti, approfondendone l’analisi delle criticità e delle potenzialità e di tracciarne alcune linee evolutive.