Le persone che hanno partecipato

Monica Velletti

Monica Velletti

Monica Velletti magistrato dal 1997, coniugata con due figli. Dal settembre 2013 all’attualità svolge funzioni di giudice nella Prima Sezione Civile del Tribunale di Roma, competente per i procedimenti nell’area della famiglia – matrimonio, regime patrimoniale, filiazione, alimenti, separazione, divorzio – e fino al dicembre 2017 nell’area dei diritti della personalità – diffamazione, diffamazione a mezzo stampa, persone giuridiche ed enti di fatto, cittadinanza, diritto di asilo, procedimenti avverso il diniego dello status di rifugiato e della protezione internazionale, in materia di legge sulla privacy e di diritti fondamentali della persona. Risultano oltre 100 pubblicazioni di provvedimenti –sentenze, decreti, ordinanze – redatte dalla dr.ssa Velletti nello svolgimento delle funzioni giudiziarie in riviste giuridiche di livello nazionale (quali Foro Italiano; Il Familiarista; Rivista del diritto internazionale; Sole 24 ore). Responsabile del sito web, sezione Giurisprudenza Massimario, del Tribunale di Roma per la Prima Sezione Civile. Nominata dal 2017 magistrato collaboratore del Presidente del Tribunale di Roma. Magistrato affidatario di numerosi magistrati ordinari in tirocinio e di giudici onorari in formazione. Tutor di stagisti provenienti dall’Università Sapienza di Roma. Destinataria nel 2015 della nota di elogio del residente del Tribunale di Roma per gli “eccellenti risultati” conseguiti nel 2014. All’attualità componente, su designazione del Ministero della giustizia, del gruppo di esperti nazionali per la revisione del Regolamento dell’Unione europea 2201/2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, con partecipazione alle riunioni nel Comitato Questioni generali di diritto civile, presso il Consiglio dell’Unione Europea; componente su designazione della Scuola Superiore della Magistratura del gruppo di esperti nell’ambito del progetto Justice “Planning the future of cross-border family: a path through coordination – Eufam’s” (Project JUST/2014/JCOO/AG/CIVI/7729). Ha conseguito diploma di Laurea in Giurisprudenza, cum laude, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi in diritto industriale sul tema “Le concentrazioni nel diritto antitrust”, vincitrice di premio per merito; presso il medesimo ateneo ha conseguito diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee, cum laude, con tesi in diritto commerciale comunitario sul tema: “Il progetto di fusione”. Abilitazione per l’esercizio della professione di Avvocata conseguita presso la Corte di Appello di Roma (1994). Vincitrice di premi e borse di studio di merito, in particolare di borsa di studio conferita dal Rettore dell’Università La Sapienza di Roma ex l. n. 389/89. Ha prestato attività lavorativa come esperta giuridica nell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato (1995/1997) e presso l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni private, selezionata all’esito di concorso nazionale per titoli ed esame come prima classificata (1997). Dall’ingresso in magistratura (1997) ha esercitato le funzioni presso il Tribunale di Pordenone (1999/2006) come giudice penale, e successivamente come giudice civile specializzata nel settore del diritto di famiglia. Dal 2007 al 2013 collocata fuori del ruolo organico della magistratura ha svolto funzioni di magistrato addetto presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della giustizia (2007/2010) redigendo testi normativi e coordinando numerose commissioni e tavoli di lavoro nell’ambito del diritto di famiglia, del diritto dell’Unione Europea, del contrasto alle discriminazioni e in materia di ordinamento giudiziario. Numerosi gli incarichi internazionali quale esperta nazionale nei seguenti comitati del Consiglio dell’Unione Europea in Bruxelles: Questioni generali di diritto civile; Diritto contrattuale europeo; Comitato per l’elaborazione del regolamento sulla legge applicabile in materia matrimoniale (che ha redatto il regolamento n.1259/2010 c.d. Roma III). E’ stata, inoltre, esperta nazionale per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE, Servizi mercato interno. Nel 2011 ha assunto l’incarico dirigenziale di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per le Pari opportunità, redigendo progetti di legge, tra i quali il disegno di legge per l’istituzione dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, testo approvato all’unanimità dal Parlamento, nonché di disegni di legge sulla c.d. doppia preferenza di genere; componente della delegazione italiana in numerosi incarichi internazionali quali il III_IV rapporto periodico consolidato concernente la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e relativi protocolli opzionali in Ginevra. Componente della task force governativa per interventi in casi di sottrazione internazionale di minori. Dal 2012 al 2013 esperta giuridica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nella qualità di componente, dal 2007 al 2013, della “Commissione per lo studio e l’analisi della normativa delle relazioni giuridiche familiari per l’indicazione di soluzioni normative conformi ad un più giusto diritto di famiglia”, costituita nel corso della XV legislatura, presieduta dal Prof. Cesare Massimo Bianca, ha redatto il testo del disegno di legge e dello schema del decreto legislativo, con le relative relazioni illustrative, della c.d. “riforma della filiazione” che, modificando numerosissime disposizioni del codice civile e di leggi speciali, ha introdotto disposizioni finalizzate al superamento delle residue discriminazioni a carico dei figli nati fuori del matrimonio; testi approvati con la l.n. 219/2012 e con il d. leg.vo 154/2013. Autrice di monografie e di oltre quaranta articoli e pubblicazioni (tra i quali articoli editi su riviste giuridiche di rilevanza nazionale quali: Il Foro Italiano, Rivista del diritto commerciale, Rivista del Notariato, La Semaine Juridique, Il Libro dell’anno del diritto 2017- Treccani, e Il Libro dell’anno del diritto 2018 - Treccani) in materia di diritto di famiglia e dei minori, divieto di discriminazioni, cooperazione giudiziaria civile, diritto commerciale. Ha svolto attività di formazione partecipando come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra i quali si segnalano: - Symposium “From the Brussels IIa Regulation to Judicial Practice” presso l’Ecole Nationale de la Magistrature in Parigi (2017); - “Juridical Training on Regulation 2201/2003 on divorce and parental responsibility” (Just72014/Jtra/AG/EJTR/6854) Università degli Studi Milano Bicocca (2017); - Conference “Coss Border Family Litigation in Europe, The Brussels IIbis recast, the Commission’s Proposal: Exchange of views among judges, practitioners and academics” Università degli Studi di Milano (2016); - Workshop “Juridical Intercultural communication in family mediation”, finanziato nell’ambito del “Civil Justice” Programme of the European Union”, in materia di mediazione e metodi alternativi di definizione delle controversie, finalizzato allo scambio di informazioni sulle legislazioni e le buone prassi tra magistrati di quattro paesi dell’Unione Europea (Italia, Croazia, Bulgaria e Romania) (2014). Ha tenuto lezioni in incontri di formazione per magistrati dell’Unione Europea organizzati dall’Academy of European Law, sui seguenti temi “Parental responsibility: rules on jurisdiction, provisional measures and applicable law” e “Recognition and enforcement of judgments, including rules on access rights and child abduction” (2013). Audita dal Parlamento Italiano, nel periodo 2012-2017, in qualità di esperta nel corso dei lavori per l’approvazione di norme in materia di riforma della filiazione, adozione, unioni civili, misure per il contrasto alla violenza di genere, determinazione dell’assegno divorzile. Docente in numerosi incontri di studio per la formazione permanente di magistrati italiani ed europei, presso la sede centrale della Scuola Superiore della Magistratura e per la formazione decentrata della Corte di Cassazione e di diversi distretti (Roma; Milano; Torino; Palermo; Cagliari; Salerno; Ancona). Docente in corsi post universitari presso: Scuola di Specializzazione per le professioni forensi dell’Università Sapienza di Roma; master Universitario di Secondo livello organizzati dalla Università Sapienza di Roma; master Universitario di Secondo livello Università Roma III; master Universitario di Secondo livello Università LUISS Giudo Carli, Roma. Docente in corsi di formazione per avvocati organizzati dall’Ordine degli Avvocati, dal Consiglio Nazionale Forense. Componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master di II Livello in “Diritto del minore” – Università di Roma “Sapienza”; Componente del comitato di redazione della collana “Diritto Europeo” della casa editrice Edizioni Scientifiche Italiane; Componente, su nomina del Consiglio Superiore della Magistratura, del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali della Università LUISS Giudo Carli per il quadriennio 2017/2021. Dal 2014 Presidente dell’associazione internazionale di magistrati europei G.E.M.Me. Sezione Italia (Groupement Européen des Magistrats pour la Mèdiation) e dal 2018 Vice Presidente della associazione G.E.M.Me Europe, costituita tra i magistrati europei che sostengono e promuovono la mediazione e le modalità alternative nella risoluzione dei conflitti.

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

I Comitati Unici di Garanzia (CUG): un nuovo strumento a sostegno delle pari opportunità, del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

Fiera di Roma | Roma, 10 Maggio, 2011 | 15:00

Introdotti dall’art. 21 della legge n. 183/2010 (il cd collegato lavoro) i CUG hanno assunto - unificandole – le funzioni attribuite dalla legge e dai contratti collettivi al Comitato per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.

Nel delicato momento della loro costituzione, il convegno offre un’utile opportunità di riflessione sul funzionamento dei nuovi organismi e sul ruolo che possono svolgere nella lotta contro le discriminazioni sul luogo di lavoro.

Attraverso gli interventi di rappresentanti del Gruppo di lavoro per il monitoraggio e supporto alla costituzione dei CUG, istituito, in collaborazione con la Consigliera Nazionaledi Parità, presso i Dipartimenti della funzione pubblica e per le pari opportunità e le testimonianze delle amministrazioni, si potranno approfondire alcuni dei temi già affrontati dalla direttiva del 4 marzo 2011 contenente Linee Guida sulle modalità di funzionamento dei CUG ed individuare possibili azioni per rendere i CUG efficaci ed incisivi.

Occupazione al femminile

Fiera di Roma | Roma, 11 Maggio, 2011 | 15:00

 

Il Convegno parte dall’intesa sottoscritta il 7 marzo dal Ministro del Lavoro con le parti sociali per “Azioni a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro e si propone di verificarne l’impatto sulla contrattazione.

In questo accordo le parti condividono il valore di una flessibilità “family friendly” come elemento organizzativo positivo; concordano che è attraverso la pratica della contrattazione di secondo livello che può essere assicurata nel modo migliore la distribuzione degli orari;

si impegnano a valorizzare le buone pratiche di flessibilità e di conciliazione esistenti.

La Consigliera Nazionale di parità, nell’ambito dell’intesa, ha il compito importante di promuovere un Osservatorio che individui buone pratiche nella contrattazione che possano essere adottate dal tavolo tecnico che l’intesa istituisce.

Le immagini delle persone di minore età: la pubblicazione sui social e sui media

Roma, 22 Maggio, 2018 | 10:00

Le foto dei minorenni sui giornali, in tv e sul web. Le regole e i casi, affrontati dal punto di vista della deontologia dei giornalisti e da quello della giurisprudenza.

Per l'alto numero di registrazioni, è stato necessario chiudere le iscrizioni.