Le persone che hanno partecipato

Nicolandrea Calabrese

Nicolandrea Calabrese

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, specializzazione automazione e Robotica. Progettista, direttore lavori e collaudatore di impianti di climatizzazione ed estinzione incendi: dal 2009 lavora come ricercatore presso l’ENEA su impianti sperimentali dedicati al settore della climatizzazione assistita da fonti rinnovabili ed è il Responsabile Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano (DUEE-SPS-ESU). Il Laboratorio, assicura la consulenza tecnico-scientifica all'amministrazione centrale e periferica per la definizione, attuazione e monitoraggio del quadro normativo e regolatorio delle politiche e dei programmi di miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici e ne favorisce la diffusione e applicazione presso le associazioni di categoria interessate. Durante la sua esperienza lavorativa ha collaborato a diversi progetti di gruppo, in molti dei quali era il responsabile tecnico del team di ricerca. Partecipa alla Cabina di Regia MiSE-MATTM istituita ai sensi del Decreto legislativo 102/2014 e alla valutazione dei progetti del Piano di Riqualificazione dell'Edilizia della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Raccoglie, cataloga e analizza i dati significativi legati ai consumi energetici della PA per promuovere la trasformazione del parco immobiliare verso edifici, prodotti e servizi energetici correlati, più efficienti. Opera analogamente per i settori residenziale e terziario privati. Sviluppa e diffonde modelli di riferimento basati su valutazioni tecnico-economiche, anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali. Supporta lo sviluppo di progetti-pilota nei diversi ambiti al fine di individuare gli interventi per il contenimento dei consumi energetici e le migliori pratiche per la gestione efficiente dei sistemi edificio-impianto, anche attraverso la realizzazione della diagnosi energetica nei casi di particolare complessità o interesse storico-artistico. Collabora alla definizione e attuazione dei provvedimenti concernenti la Direttiva per l'efficienza energetica degli edifici, con particolare attenzione allo sviluppo e alla promozione degli edifici ad energia quasi zero. Sviluppa applicazioni digitali per l'efficientamento energetico, la diagnostica, la sicurezza degli edifici.  Partecipa alla stesura delle norme tecniche nazionali presso il CTI. E' egli stesso membro attivo nei gruppi di lavoro del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e socio AiCARR dal 2003.

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

Edilizia scolastica: l’approccio metodologico e le modalità di conduzione di una diagnosi energetica

Palazzo dei Congressi | Roma, 25 Maggio, 2016 | 14:00

La trasformazione di un edificio esistente in una struttura ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica, non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema edificio-impianto e può prevedere interventi di varia natura, ad esempio sull’involucro edilizio, interventi di riqualificazione degli impianti elettrici e dei sistemi di produzione e distribuzione dell’energia termica, interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, etc.

Lo strumento ideale per risolvere tali incertezze è la diagnosi energetica, una procedura di analisi coordinata del sistema edificio-impianto, che ha l’obiettivo di individuare gli interventi da realizzare, definirne le priorità e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.

Diagnosi energetica per la determinazione ed il miglioramento della performance del sistema edificio-impianto

Roma, 25 Maggio, 2017 | 11:30

La trasformazione di un edificio esistente in una struttura ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica, non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema edificio-impianto e può prevedere interventi di varia natura, ad esempio sull’involucro edilizio, interventi di riqualificazione degli impianti elettrici e dei sistemi di produzione e distribuzione dell’energia termica, interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, etc. Lo strumento ideale per risolvere tali incertezze è la diagnosi energetica, una procedura di analisi coordinata del sistema edificio-impianto, che ha l’obiettivo di individuare gli interventi da realizzare, definirne le priorità e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.

Progetto ES-PA: le esperienze sul territorio

Roma, 15 Maggio, 2019 | 11:30

Obiettivo del Progetto ES-PA, realizzato dall’ENEA nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è quello di offrire strumenti conoscitivi ed operativi finalizzati ad aumentare le competenze tecniche delle amministrazioni, nella progettazione e implementazione di interventi per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi nel settore pubblico e nel settore produttivo, nonché per stimolare processi virtuosi nell’ottica dell’economia circolare e di processi produttivi sostenibili. Giunti a metà del secondo anno di lavori, l’ENEA presenta le prime esperienze sul territorio dei prodotti e dei servizi a disposizione delle Amministrazioni regionali e locali nei settori dell’energia e della sostenibilità.

Per ascoltare l'audio integrale cliccare QUI