Le persone che hanno partecipato

Giancarlo Ruscitti

Giancarlo Ruscitti

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

L’innovazione nelle politiche della salute: le opportunità dei fondi comunitari e il sostegno del progetto PRO.M.I.S

Bari, 4 Maggio, 2017 | 14:30

L’evento, organizzato con il Patrocinio del Programma Mattone Internazionale Salute, che ha nella Regione Veneto il suo coordinamento tecnico e organizzativo, ha l’obiettivo di presentare il nuovo Programma e le opportunità offerte alle Regioni e alle Aziende sanitarie italiane, rendendo note le attività già svolte nell’ambito del passato Progetto Mattone Internazionale e quelle avviate per il nuovo PRO.M.I.S, con un focus specifico su quelle che hanno già visto protagoniste le Regioni Basilicata, Calabria e Puglia.

Il convegno prevede inoltre un focus sulle opportunità di investimento offerte dai Fondi Strutturali (FSE-FESR) nell’ambito della programmazione regionale dei POR 2014-2020, privilegiando in particolare gli investimenti strutturali e tecnologici sul tema dell’Active and Healthy Ageing oltre che sul potenziamento della rete sanitaria e sociosanitaria territoriali, anche in relazione agli obiettivi della partecipazione all’European Innovation Partnership - Active and Healthy Ageing (EIP-AHA),

Ambienti “Smart” per una Società che Cambia: Prospettive ed Opportunità

Bari, 5 Maggio, 2017 | 14:30

I mutamenti sociali, i cambiamenti delle condizioni di vita e dei comportamenti abitativi, il cambiamento demografico e l’invecchiamento della popolazione, l’attenzione al miglioramento della qualità della vita e al benessere dei cittadini oltre che alla sostenibilità ambientale impongono, per il futuro, un ridisegno ed una trasformazione radicale degli ambienti di vita - lo spazio urbano, lo spazio domestico, gli ambienti di lavoro, la mobilità, l'accessibilità dei servizi, il welfare - secondo un approccio centrato sui fabbisogni dell'utente.

L’efficacia nella fruizione, da parte dell’utente, degli ambienti e dei suoi sistemi tecnologici è affidata pertanto alla capacità progettuale dell’integrazione tra le caratteristiche fisiche e prestazionali degli stessi spazi e le tecnologie di supporto con essi interagenti. Si tratta di migliorare l’accessibilità, la sicurezza, la sostenibilità energetica ed il benessere delle persone, rendendoli “Smart”, in uno scenario in cui le tecnologie si integrano con il contesto applicativo in modo da garantire l'inclusione sociale, la sicurezza, il benessere, il comfort, l’assistenza, la salute, la cura, l'ecosostenibilità. Tale scenario, se efficacemente gestito, può costituire un’enorme occasione di rinnovamento e sviluppo del settore, per innescare un processo di adattamento del sistema sociale alle mutate condizioni socio-economiche che caratterizzano la nostra società, cogliendo le enormi possibilità di crescita economica e sociale sottostanti.

Plenaria di apertura dei Tavoli Tematici

Centro Congressi Roma Eventi | Roma, 4 Dicembre, 2018 | 12:30