Le persone che hanno partecipato

Antonietta Zancan

Antonietta Zancan

Dopo l’esperienza in cattedra dal 1986 come docente di ruolo nelle secondarie di primo grado, vince il concorso ed è dirigente scolastico dal 2007. A partire dal 2011 ha diretto l’Istituto Tecnico Statale del Settore tecnologico “J.F. Kennedy” di Pordenone. Ha svolto funzioni di presidente coordinatore della Commissione giudicatrice del Concorso Docenti, di membro della Commissione concernente l’esame finale di abilitazione all’insegnamento per i corsi TFA. Tra il 2012 e il 2013 ha fatto attività di progettazione e coordinamento per il corso IFTS, di direzione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro e di Work Experience, nell’ambito del riconoscimento dell’Istituto diretto quale Polo formativo ICT – ente accreditato dalla Regione F.V.G. per i corsi FSE-Formazione.

Nel 2013 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico del Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani” e dal 2014 è membro del C.d.A. designato dalla regione. Dal 2012 al 2018 è stata vicepresidente e membro della Giunta esecutiva della Fondazione dell’omonimo Istituto Tecnico Superiore (ITS) dell’area Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione “J.F. Kennedy” di Pordenone. Dal 2018 ricopre l’incarico di dirigente dell’Ufficio V della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione presso il Ministero dell’Istruzione che si occupa del sistema di Istruzione Tecnica Superiore a livello nazionale.

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

Obiettivo Formazione. Scuola motore della crescita

Roma, 22 Giugno, 2021 | 09:30

Scuola, motore della crescita. Questo è il titolo della rubrica con cui il Ministero dell’Istruzione racconterà, in tre appuntamenti, la relazione inscindibile tra scuola e crescita del Paese. Quali sono i pilastri di questa crescita? Sviluppo digitale, formazione, sostenibilità e innovazione. “Obiettivo Formazione” accende i riflettori sul tema dell’innovazione ordinamentale nell’istruzione scientifica e tecnologica. È presentato il progetto LS-OSA lab, che ha la finalità di sviluppare ambienti integrati teorici-sperimentali formativi: laboratori diffusi e attività seminariali di orientamento degli studenti verso carriere scientifiche. L’appuntamento si chiude con un intervento sul Design Thinking per ITS 4.0 per sviluppare in modo strutturato, attraverso percorsi di formazione e di assistenza tecnica agli ITS partecipanti, competenze distintive della metodologia del design thinking nella realizzazione di prototipi di servizi e prodotti, in partnership con le imprese, che siano rispondenti alle richieste di quest’ultime e ne valorizzino l’innovazione e lo sviluppo tecnologico 4.0. Saranno illustrati i lavori finali di alcuni ITS che hanno partecipato al challenge 2020 e si sono distinti per la coerenza metodologica al Design Thinking utilizzata nei percorsi di innovazione.