Le persone che hanno partecipato

Adriano Fabris

Adriano Fabris

È Direttore del Centro di ricerche e di servizi sulla comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (CICo), Presidente del Corso di Studi in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, Coordinatore dei cicli 32-34 del Dottorato in Filosofia Pisa-Firenze. È Direttore dell’Istituto “Religioni e Teologia” (ReTe) della Facoltà di Teologia di Lugano, del Master online in “Scienza, Filosofia e Teologia delle religioni”, dedicato alla promozione del dialogo interreligioso, e del MOOC “Religions from the Inside” sulla piattaforma FutureLearn (UK). È Direttore della rivista “Teoria” (Pisa) e co-direttore della rivista “Filosofia e Teologia”.

Presso il MIUR è stato Presidente della Commissione per la Promozione della cultura tecnico-scientifica in Italia (Legge 6/2000) e della Commissione per l’educazione alla Cittadinanza digitale. È attualmente Presidente della Società Italiana di Filosofia morale e dell’International Center of Studies on Contemporary Nihilism. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Ethics of ICTs (Springer 2018); Etica del mangiare (Edizioni ETS 2019); Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza (Morcelliana, 2020); Trust. A Philosophical Approach (Springer 2020).

Torna all'elenco completo

Ha partecipato a:

Obiettivo Sostenibilità e Innovazione. Scuola motore della crescita

Roma, 23 Giugno, 2021 | 09:30

Scuola, motore della crescita. Questo è il titolo della rubrica con cui il Ministero dell’Istruzione racconterà, in tre appuntamenti, la relazione inscindibile tra scuola e crescita del Paese. Quali sono i pilastri di questa crescita? Sviluppo digitale, formazione, sostenibilità e innovazione. “Obiettivo Sostenibilità e innovazione” accende i riflettori sui temi della transizione ecologica, culturale e digitale. L’appuntamento si apre con la presentazione di “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Per salvaguardare le generazioni future, diversità culturale e biodiversità sono un patrimonio da proteggere. Non meno rilevante il tema della transizione culturale, affrontata dal punto di vista alimentare: la questione del cibo può contribuire a trasformare le sfide ambientali in opportunità di rigenerazione, con impatti sulle politiche economiche, educative e sociali. In chiusura, si presentano i percorsi evolutivi della digitalizzazione didattica e organizzativa nelle scuole.