Le persone che hanno partecipato

Ha partecipato a:

Convegno nazionale sul sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani

Fiera di Roma | Roma, 19 Maggio, 2010 | 10:00

Per la prima volta il sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici partecipa attivamente a Forum PA.

L’obiettivo principale del convegno è favorire una conoscenza puntuale delle opportunità che i Parchi Scientifici e Tecnologici possono rappresentare per lo sviluppo competitivo dei territori costituendosi come poli di una rete strutturata a livello nazionale.

Complementarietà, collaborazione e sinergia sono i presupposti per costruire una filiera dell’innovazione che veda università e centri di ricerca, impresa e governo dei territori cooperare anche grazie alla funzione di integrazione e di facilitazione che i parchi possono svolgere.

Le priorità nazionali di intervento per Smart Cities & Communities

Palazzo dei Congressi | Roma, 26 Maggio, 2016 | 10:00

E' disponibile la registrazione integrale del convegno su FPAtv

Quali sono le priorità tecnologiche di imprese e organismi di ricerca italiani nel 2016? Come impattano le Smart Cities & Communities sull'Agenda Digitale Italiana? Quali sono i modelli di business per la sostenibilità economica delle soluzioni frutto della ricerca?

Il convegno del Cluster Nazionale troverà le risposte insieme ai propri stakeholder pubblici e privati, per confermare congiuntamente le priorità di intervento e suggerire strumenti utili a rispondere alle necessità dei settori industriali interessati.

Si partirà dall'aggiornamento della Roadmap nazionale di Ricerca e Innovazione per le Smart Communities: l'edizione 2016 del documento di riferimento per  SmartCommunitiesTech troverà le risposte insieme ai propri stakeholder pubblici e privati, per Regioni sarà raccontata nella prima parte della mattinata da Iren, Engineering, aizoOn, Dedalus, Intects, Santer Reply, in qualità di imprese team leader gruppi di lavoro.

Sul tavolo le sette traiettorie tecnologiche del Cluster:#energia #eGov #sicurezza #istruzione #salute #mobilità #beniculturali.

Nella seconda parte dell'assemblea due tavole rotonde approfondiranno come le Smart City & Communities (comuni e imprese) possano impattare sull'evoluzione dell'Agenda Digitale Italiana, e quali siano i modelli di business possibili per garantire la sostenibilità delle iniziative e dei progetti di ricerca per nuovi prodotti e servizi per le Smart Communities.